top of page

Bert Hellinger

 

Bert Hellinger è nato a Colonia (Germania) il 16 dicembre 1925 e ha studiato teologia e pedagogia. 

 

Bert Hellinger, di religione cattolica, si salvò dalle ritorsioni della Gestapo perché, a soli 17 anni, venne reclutato e spedito in guerra, dove combatté, fu catturato e tenuto prigioniero in Belgio. All'età di 20 anni entrò in un ordine religioso cattolico. In seguito partì come missionario in Africa e visse tra la popolazione degli Zulù, dove per 16 anni fu insegnante e sacerdote.

 

Dopo 25 anni abbandonò il sacerdozio e nel 1969 tornò in Europa, dove frequentò un corso di psicoanalisi a Vienna e incontrò la sua futura moglie, Herta. Molte scuole terapeutiche hanno influenzato la sua ricerca, in particolare la terapia della Gestalt e l'Analisi Transazionale di Eric Berne. Il libro di Ivan Boszormenyi-Nagy “Invisible Bond” gli fornì un importante contributo nel tracciare le linee fondamentali delle cosiddette “fedeltà nascoste” (gli “irretimenti”) e del bisogno di un equilibrio tra il dare e l'avere all'interno delle famiglie. Influirono sulla sua preparazione anche lo Psicodramma di Jacob Levi Moreno, la scultura familiare di Virginia Satir, la Terapia familiare sistemica con Ruth McClendon e Leslie Kadis, l'Ipnositerapia di Milton Erickson e la Programmazione neuro linguistica (PNL) di Richard Bandler e John Grinder.

 

Tra i principali elementi teoretico/pratici delle Costellazioni familiari si distinguono i costrutti riguardanti gli “ Ordini dell’amore”, la “ Legge dell'Appartenenza “, la “Legge dell'Ordine Sacro”, la “ Legge dell'Equilibrio ed Esclusione”, l' “ Irretimento”, l' “Ordine gerarchico”, l' “Amore cieco”, il “ Movimento interrotto”.

 

L'origine delle costellazioni familiari

Nel 1980 espose le linee programmatiche e teoriche delle "Costellazioni familiari e sistemiche". Si tratta di rappresentazioni di gruppi familiari messe in scena da persone che rappresentano gli elementi della famiglia rappresentata. La conduzione di queste rappresentazioni consente di mettere in luce importanti dinamiche inconsce che causano sofferenze spesso inspiegabili nelle relazioni affettive e/o lavorative e permette di portare ordine (si parla di "ordini dell'amore"). La stessa tecnica è applicabile anche a altri tipi di gruppi quali gruppi di collaboratori e può essere estesa fino ad affrontare situazioni non solo tra persone ma anche tra gruppi sociali diversi, come le relazioni tra nazioni.

Le costellazioni familiari evidenziano, in particolare, conflitti e problemi riguardanti: rapporti di coppia, rapporti con denaro/successo e malattie. Nella teoria delle costellazioni familiari si affrontano argomenti quali: gli ordini dell'amore, la legge di appartenenza, il bilancio dei debiti e dei crediti, l'ordine gerarchico, il movimento interrotto.

 

 

Bert Hellinger

© 2014 by 

Disclaimer - Questo sito vuole essere una ricerca ed una sintesi di argomenti già ampiamente trattati sul web, è doveroso segnalare le fonti utilizzate.

bottom of page